Famiglia De Marco | |||
Married/ Related a: ![]() Nato 1715 Bambino: 1. ![]() Nato 1745 Cotronei, Crotone, morto 1820 San Giovanni in Fiore, 74 o 75 anni I Verga, di origine greco albanese, giunsero in Italia nel 1533 dalle città del Peloponneso di Patrasso e Corone. Due fratelli, di cui uno papas, si stabilirono a Napoli per un breve periodo, ma ben presto si trasferirono a Cotronei in provincia di Crotone. Un terzo fratello si spostò a Venezia, mentre un altro ceppo della stessa famiglia si stabilì nel palermitano. Nel 1540 Carlo V, per i Verga di Calabria e di Venezia, convalida la loro nobiltà di principi. Tra gli antenati della famiglia Giglio si annovera Luigi Lilio, astronomo e medico nato a Cirò intorno al 1510, che fu l’ideatore assieme al fratello Antonio del calendario gregoriano su incarico di papa Gregorio XIII°, al secolo Ugo Boncompagni. La famiglia Verga acquistò il feudo dai Filomarino ai primi dell'800. Oltre ad occuparsi della gestione dei propri possedimenti terrieri la famiglia si impegno per la costruzione di un sontuoso palazzo, inizialmente su progetto di un architetto di Nizza. I lavori furono sospesi più volte e ci fu anche l'intervento dell'ing. Rocchi di Catanzaro. Nel 1884 si riuscì a portare a compimento l'opera inclusa la cappella. Il palazzo è stato ereditato dai discendenti in linea femminile. Gli ultimi inquilini sono stati il Cav. Giulio Verga con la moglie Teresa Bevilacqua e i loro figli. Arma. D'argento ai tre monti all'italiana con un sole e un destrocherio tenente una verga movente il fianco sinistro tutto al naturale, con la banda d'azzurro caricato di tre stelle d'oro. |